L’11 maggio 2016 su richiesta del Mibct, la dott.ssa Mariella Morbidelli, coordinatrice del progetto EUActive Citizenship è stata invitata presso il Ministero per presentare il progetto appena conclusosi. Di seguito la presentazione realizzata per l’occasione…
EUActive citizenship
In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle immagini delle attività svolte per il programma EUActive Citizenship.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato tutte le istituzioni ed associazioni italiane ed Europee
Il progetto EUActivecitizenship ha previsto l’apertura dello sportello “Europa per i cittadini” presso la biblioteca comunale di Castiglione del Lago.
EUActive Citizenship nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica alla conoscenza dei programmi, delle politiche e azioni europee in vari settori e, nel contempo, offrire un supporto qualificato per incoraggiare nuove iniziative, soprattutto dei giovani che si trovano in una grave situazione di precariato in Italia.
Per l’occasione è stata anche inaugurata la mostra fotografica sull’Europa composta di 12 pannelli, già pubblicati in queste pagine, che riguardano l’origine del mito d’Europa, le tappe storiche dell’Unione Europea, la nascita del motto Europeo e della bandiera oltre che sulle nuove sfide, come l’immigrazione, che l’Europa si trova ad affrontare. La mostra è stata allestita nella sala antistante la sala consiliare del comune di Castiglione del Lago che per sottolineare il legame con l’Europa è stata arredata con tutte le bandiere dei 28 stati membri dell’Unione Europea. Per vedere i pannelli della mostra cliccare qui.
Per il seminario di cittadinanza Europea all’ISIS Rosselli – Rasetti di Castiglione del Lago è stato allestito un workshop di simulazione parlamentare Europea chiamato “Nei panni di un parlamentare Europeo”. Lo scopo del workshop è stato quello di far calare gli alunni nei panni di un europarlamentare, chiedendogli di proporre alcuni emendamenti per cambiare le attuali leggi sui cambiamenti climatici.
Clicca qui per vedere la gallery del workshop “Nei panni di un parlamentare Europeo”.
Qui sotto potete scaricare il materiale utilizzato per la simulazione parlamentare:
DOSSIER PEDAGOGIQUE_Eurodéputé College lycee
Livret 2 jeu de role réduction gaz à effet de serre_primaire
Le nuove sfide dell’Unione Europea, parte seconda.
In questa immagine abbiamo cercato di fornire un quadro completo dei numeri che riguardano il dramma che dei migranti, rifugiati e profughi che sono costretti a prendere la via del mare per giungere in Europa. Abbiamo anche inserito alcuni aforismi ed alcune immagini, sia dei migranti italiani dei primi del ‘900 che immagini, sempre di migranti, più recenti per stimolare la riflessione su questo tema.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
Le nuove sfide dell’Unione Europea: l’immigrazione, prima parte
In questa immagine abbiamo riassunto i concetti di immigrato, rifugiato e profugo per stimolare la riflessione su questo tema.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La bandiera dell’Unione Europea
Una breve storia della bandiera europea.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La storia dell’Unione Europea, seconda parte.
In questa immagine abbiamo riassunto i passaggi istituzionali fondamentali che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La storia dell’Unione Europea, prima parte
In questa immagine abbiamo riassunto i principali eventi storici che hanno influito sulla formazione dell’ Europea dall’Impero Romano a Napoleone.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La nascita dell’idea dell’Europa, parte terza.
Tramite questa immagine abbiamo cercato di ripercorrere le idee che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La nascita dell’idea dell’Europa, parte seconda.
Tramite questa immagine abbiamo cercato di ripercorrere le idee che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.
La nascita dell’idea dell’Europa, parte prima.
Tramite questa immagine abbiamo cercato di ripercorrere le idee che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea.
Questo pannello verrà esposto a Palazzo della Corgna in occasione dell’inaugurazione dello sportello Europa per i cittadini il prossimo 29 aprile alle ore 12.00.
Clicca qui per scoprire il programma completo degli eventi.